REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

CREA UN ACCOUNT PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!

CREA ACCOUNT

HAI GIA' UN ACCOUNT?
Lunedì - Venerdì: 08.00-12.00 / 13.30-17.00
  • Storia
  • Privacy
  • Termini d’uso
  • EU Cookie Law
  • REGISTRAZIONE
  • LOGIN

Curasuisse.ch

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FAQs
    • CARTA DEI SERVIZI
  • NEWS
    • SPECIALE DOMOTICA
    • NUVOLA
  • APPUNTAMENTI
  • CONTATTACI
  • it Italian
    ar Arabiczh-CN Chinese (Simplified)nl Dutchen Englishfr Frenchde Germanit Italianpt Portugueseru Russianes Spanish
+41 (0)91 835 50 00
  • Home
  • Blog
  • News
  • La domotica come innovazione per le cure di casa

BLOG

/ Pubblicato il News

La domotica come innovazione per le cure di casa

La domotica a servizio e per la sicurezza delle persone fragili – anziani e disabili – e delle loro famiglie. Un progetto Interreg innovativo per Ossola e Canton Ticino, voluto dall’associazione La Zolla, da CuraSuisse e da Luca Filomeno, ideatore del sistema che, presentato nei giorni scorsi a Locarno, prevede l’installazione di una serie di dispositivi all’interno dell’abitazione del soggetto fragile, dispositivi che fanno capo ad una centrale operativa. I parenti potranno connettersi al proprio caro tramite telecamere. Inoltre nell’abitazione possono essere posati diversi sensori: per rilevare fughe di gas e fumo, sensori di movimento e di caduta, di rottura vetri, pulsanti di soccorso, impianti elettrici pilotati, accensione e spegnimento luci e altro. In caso di allarme, la connessione con la centrale operativa, 24 ore su 24. Obiettivo: consentire alle persone vulnerabili di vivere serenamente nella propria casa il più a lungo possibile.

Il sistema si presenta come economico, in quanto il brevetto è di proprietà dei promotori; inoltre a differenza di altri sistemi domotici, non ha la necessità di grandi interventi elettrici, così da abbattere molto i costi di installazione. Affrontata anche l’importante questione della garanzia della privacy: solo in caso di allarme, attraverso una password temporanea, la centrale operativa può visualizzare l’interno della casa della persona per attivare poi i soccorsi necessari.

VISUALIZZA IL CATALOGO DEI SENSORI

Che altro puoi leggere

Il nostro contributo alla Eco-sostenibilità ambientale
Pasti pronti Curasuisse: gusto e freschezza nelle vostre tavole
Inizio dello Stage per studenti infermieri

Cerca

CURASUISSE.CH

Affiliato all’Associazione SACD privati, il servizio è riconosciuto dalle Casse Malati per tutte le prestazioni di cure infermieristiche e di sostegno ai bisogni quotidiani della persona. Assistenza e Cure a domicilio - Personale qualificato - Prestazioni specialistiche - Riconosciuti da tutte le casse malati - Attivi 24 ore su 24.

NOTE LEGALI

  • Termini d’uso
  • EU Cookie Law
  • Privacy

NEWSLETTER

Per restare aggiornato sulla nostra attività, ricevi le nostre news o comunicazioni

Created by Giuseppe Filomeno © 2020 CURASUISSE All rights reserved.
TORNA SU
🍪 Questo sito utilizza cookie che ci aiutano a fornire i nostri servizi. Continuando la navigazione, accetti il nostro utilizzo dei cookie.OkNoCookie Policy